La locazione immobiliare è sancita dall’articolo 1571 del codice civile che stabilisce i diritti e doveri derivanti dal contratto mediante il quale, il locatore concede al locatario il godimento di un bene di sua proprietà, per un certo periodo di tempo e dietro corrispettivo di un canone.
Il locatore è dunque il proprietario dell’immobile mentre il locatario è l’inquilino; da questo accordo derivano diritti e doveri per entrambi che devono rispettare.
Il primo dei quali è l’obbligatorietà di registrare il contratto di affitto, entro 30 giorni dalla stipula.
Locatore: ecco i suoi diritti e doveri
Vediamo quali sono i principali diritti e doveri che scaturiscono dal contratto di locazione.
Il locatore ha il dovere di:
- Mantenere l’immobile in buono stato manutentivo fino alla consegna al conduttore, eseguendo costantemente le riparazioni ordinarie e straordinarie fino alla stipula del contratto; dopo di che spetterà al conduttore la manutenzione ordinaria.
- Permettere al conduttore di godere del bene in oggetto in modo pacifico e continuativo per tutta la durata della locazione.
Per quanto riguarda i diritti, il locatore deve:
- Esigere il pagamento del canone secondo quanto concordato;
- Essere informato circa le persone che vanno ad abitare nell’immobile;
- Essere informato sui lavori di manutenzione straordinaria
E quali sono invece i diritti e doveri del conduttore/locatario?
Fra i suoi principali doveri, sicuramente l’inquilino deve:
- Pagare regolarmente il canone d’affitto;
- Utilizzare l’immobile solo per l’uso indicato dal contratto;
- Restituire l’immobile nel medesimo stato ricevuto;
- Informare e chiedere l’autorizzazione al proprietario ogni qualvolta decide di apportare modifiche all’immobile.
E i suoi diritti?
- Usufruire dell’immobile in piena libertà e senza controllo da parte del proprietario;
- Ospitare temporaneamente amici e parenti;
- Ricevere l’immobile in buono stato ed abitabile.
Diritti e doveri, solo se il contratto è registrato
Tuttavia affichè un affitto sia valido ed abbia effetti di legge per le parti, è necessario che il contratto venga regolarmente registrato nei limiti di tempo previsti dalla legge e che vengano pagate le relative imposte.
E tu devi registrare un contratto di affitto? Sai come devi fare? Per qualsiasi dubbi n merito alla procedura da eseguire, contattaci.
Il nostro servizio Registracomodo di permetterà di registrare il contratto di locazione con sicurezza e velocità, senza perdite di tempo.