Registrazione contratto d’affitto: cosa sapere per non incorrere in sanzioni

recesso o proroga del contratto d'affitto
Recesso o proroga del contratto di affitto: come si procede?
06/09/2018
registrazione telematica
Registrazione telematica contratto d’affitto: quali difficoltà si incontrano?
20/09/2018
Registrazione contratto di affitto
Registrazione contratto di affitto

Hai deciso di prendere una casa in affitto? Ricordati che oltre all’accordo che farai con il proprietario, è fondamentale per entrambi che il contratto di locazione venga registrato.

Vuoi sapere perché? Tu sai cosa accade se non registri il contratto di locazione di un immobile?

Forse non tutti sanno che la registrazione del contratto è un passaggio obbligatorio ogni volta che un proprietario decide di locare un immobile, sia residenziale che non. Ciò avviene per permettere allo Stato di applicare le tasse su quanto percepito dal titolare dell’immobile e di evitare le cosiddette “locazioni a nero”.

Su tale importo inoltre vi saranno delle imposte da pagare che andranno divise fra le due parti.

E sanzioni per chi non registra un contratto

Ma vediamo ora cosa avviene se il contratto di affitto non viene regolarmente registrato.

Innanzitutto diciamo quali sono le caratteristiche di un regolare contratto di affitto:

  1. Il contratto deve essere registrato obbligatoriamente;
  2. Il contratto deve essere redatto in forma scritta.

Senza queste due condizioni il contratto è nullo.

A quali sanzioni si va incontro se il contratto non viene registrato?

Ecco, cosa accade:

  • se il contratto non viene registrato, l’erario può sanzionare con un’imposta che va dal 120% al 240%;
  • se il canone viene dichiarato per la metà dell’importo, l’erario può richiedere un’ imposta dal 200% al 400% della differenza dovuta;
  • per il tardivo pagamento, la sanzione è del 30% dell’imposta versata in ritardo.

Tuttavia anche se un contratto è nullo, l’Agenzia delle entrate può pretendere il pagamento dell’imposta di registro.

Sanzioni e nessuna garanzia: ti conviene non registrare il contratto?

Oltre alle sanzioni, cosa accade al proprietario che non registra un contratto?

Non avendo nessuna garanzia e nessun titolo da esibire, il proprietario rischia anche che non gli venga pagato il canone richiesto o che gli venga pagato in ritardo; inoltre non potrà sfrattare l’inquilino in caso di morosità. Insomma, nessuna delle due parti è tutelata dalla legge.

E tu, hai bisogno di maggiori informazioni per la registrazione del contratto? Contattaci e potrai usufruire del nostro servizio Registracomodo ed essere tutelato senza nessun rischio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.