Registrazione veloce contratto d'affitto
Registrazione veloce contratto d’affitto, ecco come fare
27/09/2018
contratto non registrato
Cosa succede se non registri un contratto di affitto?
11/10/2018
Tempi e costi per registrare un contratto d'affitto
Tempi e costi per registrare un contratto d'affitto

Hai deciso di affittare il tuo immobile? Ricordati che i contratti devono essere redatti in forma scritta e registrati obbligatoriamente a pena di nullità, oltre al discorso legato alle sanzioni amministrative.

E tu sai in cosa consiste la registrazione di un contratto di locazione? Conosci i tempi ed i costi da sostenere? Ecco cosa ti interessa sapere prima di registrare un contratto.

I tempi di registrazione del contratto 

Per quanto riguarda i tempi di registrazione, il proprietario ha a disposizione 30 giorni dal momento della firma e per rivolgersi all’ente competente per dichiarare il contratto redatto, ovvero registrarlo. Solo in questo modo il contratto, che in realtà è un accordo sancito tra le parti, produce i suoi effetti di legge e quindi doveri e diritti per il proprietario e l’inquilino.

L’obbligo di registrazione sta a carico del proprietario ma ciò non toglie che egli possa delegare anche l’inquilino o altro intermediario, per procedere al deposito dell’atto.

Le spese invece devono essere equamente ripartite fra le parti, in egual misura.

I costi della registrazione

Ecco, il tasto dolente, le spese di registrazione. A quanto ammontano e come si calcolano?

Per contratti di locazione ad uso abitativo o commerciale/professionale, l’imposta di registro è pari al 2% del canone annuo. Ogni anno, al suo rinnovo andrà pagata la stessa cifra.

Invece Per i contratti di locazione e sublocazione di durata pluriennale, l’imposta è forfetaria de 67 €, e comunque l’imposta non può mai essere inferiore a tale costo.

A questo costo va aggiunto il pagamento dei bolli, 16 euro, da applicare 1 ogni 100 righe.

E se il contratto vene disdetto prima dei 4 anni? Allora si può chiedere il rimborso dell’imposta versata per la parte eccedete alla disdetta.

Cosa accade se si paga in ritardo o se si registra in ritardo il contratto? Ecco le sanzioni previste:

  • Se il ritardo della registrazione è di 90 giorni la sanzione sarà ridotta al 12%
  • Se il ritardo è di 91 giorni la sanzione sarà pari al 15% dell’imposta di registro.
  • Se il contratto è registrato con un anno di ritardo, la penale da pagare aumenterà fino a raggiungere un incremento del 120%.

Evita le sanzioni: ecco cosa puoi fare

E tu vuoi evitare di pagare inutili sanzioni? Vuoi che il tuo contratto sia in regola e registrato correttamente? Allora non rischiare e rivolgiti a NOI.

Non solo ti offriamo la garanzia del contratto registrato in maniera veloce e semplice, ma effettuiamo anche una verifica preventiva affinché il tuo contratto sia in regola.

Chiamaci per maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.